Contesto Territoriale e Missione educativa

Sin dal 1936, anno di fondazione, la scuola, seguendo il messaggio evangelico e gli insegnamenti della Fondatrice, la Beata Maria Maddalena Starace, si dedica con amore, passione ed efficacia ad opere educative e di sostegno per le famiglie.

Nel 1900 la Madre Fondatrice, Suor M. Maddalena Starace, aprì una sede in Roma, nel Quartiere Ludovisi, che in seguito fu trasferita in Piazza Salerno e dedicata ad un educandato per ragazze orfane, figlie di ferrovieri. Vi era annessa anche una grande cappella dedicata ai caduti in guerra, aperta a tutti i fedeli ed intestata ai Santi Sette Fondatori del glorioso e plurisecolare Ordine dei Servi di Maria, a cui è aggregata, per spirito e carisma, la Congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria.

Nel 1936 le Suore Compassioniste cedettero il villino e la cappella ai Frati dell’Ordine dei Servi di Maria che volevano erigere una grande parrocchia, che mantenne la medesima denominazione, l’attuale omonima parrocchia di Piazza Salerno.

Le Suore si trasferirono nell’attuale struttura di Via Alessandro Torlonia 14, istituendo subito una scuola mista che comprendeva la materna, l’elementare, la media ed il ginnasio. La scuola è situata nel II Municipio e appartiene al XI distretto scolastico. La struttura è immersa nel verde e nel silenzio del suo ampio giardino interno su cui si affacciano tutte le aule, è confinante con il Parco di Villa Torlonia: 13 ettari di verde, costituito da rare specie di piante ed animali, patrimonio ambientale prezioso per la città.

La scuola collabora con la Parrocchia dei Sette Santi Fondatori dei Frati dell’Ordine dei Servi di Maria. I nostri alunni che desiderano, vengono accompagnati a celebrare i sacramenti della Riconciliazione, della Comunione e della Confermazione, dalle nostre suore in collaborazione con i Padri. Un’altra ricchezza di questa scuola è il confronto che essa può avere con le altre numerose scuole paritarie e statali che si trovano nello stesso territorio. È bello e costruttivo confrontarsi con altre realtà e riconoscere che, in un contesto di altre scuole, la peculiarità che contraddistingue la Scuola Mater Dolorosa è proprio nella sua semplicità di essere una scuola a misura del bambino; una scuola accessibile a tutti, per l’aria di famiglia che si respira, per il calore umano che si riceve, per la competenza del personale che si incontra.

Oggi la scuola accoglie circa 120 alunni dai 15 mesi agli 11 anni ed offre ai bambini e ai genitori un’esperienza di educazione e di formazione basata su dei progetti ordinari, realizzati e offerti con tanta compassione, cuore e competenza in modo da formare menti, cuori e volontà delle persone ad una convivenza civile pacifica, basata sui valori di accoglienza, di solidarietà, di condivisione nello stile della Compassione.

Il progetto educativo dell'Istituto delle Suore Compassioniste Serve di Maria, infatti, ha le sue radici nel Carisma Caritatevole della sua Fondatrice, donna di grande fede in Dio che interviene nelle vicende delle sue creature come Padre tenero e provvido. Ella spesso soleva dire: “Quando non potete parlare all’uomo di Dio, parlate a Dio dell’uomo”. Tale progetto educativo coinvolge tutti gli alunni e le famiglie che frequentano la nostra scuola e cerca di contribuire alla riuscita umana, sociale e cristiana di ciascuno. Si sviluppa intorno ai seguenti punti:

  • la formazione integrale della persona, raggiunta tramite la conoscenza della realtà,

  • lo sviluppo delle competenze personali, sociali, di convivenza civile e umana. Ogni bambino/a è stimolato/a a scoprire la propria individualità, ma anche a riconoscere il valore del compagno/a per costruire un’unità.

  • la formazione di un bambino sereno, intellettualmente curioso, capace di originalità nelle varie forme ludiche ed espressive, autonomo, orientato al Bene, al Bello e al Vero, cittadino del mondo che sappia offrire aiuto al prossimo, di qualsiasi etnia esso sia.

Un progetto educativo che pone il bambino al centro; atteggiamenti interiori, gesti e attività sono pensati e proposti in funzione di un unico soggetto, un unico fine: il bambino, il suo sviluppo integrale come umanità, affettività e intelligenza.

La Scuola Mater Dolorosa, fedele agli insegnamenti della Fondatrice, Beata Maria Maddalena Starace, accoglie alunni di diverse nazionalità e provenienti da ceti sociali diversificati, che esprimono le sfide e le opportunità del contesto socio-culturale complesso da cui provengono.

La nostra scuola condivide l’opinione che ogni persona è un dono e come tale va accolta, rispettata e integrata. La persona è al centro del progetto educativo e quindi va evitato ogni forma di discriminazione per ragioni di provenienza, lingua, cultura, religione e credo. Pertanto la scuola risulta essere una comunità interculturale e multietnica accogliente e bendisposta verso nuove culture e tradizioni. Di anno in anno la lista delle nazionalità rappresentate nella nostra scuola si allunga: il 10% degli alunni è di nazionalità non italiana; a questi si aggiungono altri bambini di cui uno dei genitori non è di cittadinanza italiana. Questo apporta una ricchezza nella comunicazione, nell’apprendimento e nella convivenza.