Cenni storici

L'Istituto Mater Dolorosa è una Scuola Cattolica diretta dalla Congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria. Situata a Roma, in Via Alessandro Torlonia n. 14, dal 1936 svolge la sua funzione educatrice, ispirata ai principi pedagogici della sua Fondatrice: la Beata Maria Maddalena Starace.

La storia della congregazione delle Suore Compassioniste

L’Istituto delle Suore Compassioniste Serve di Maria nacque nel 1871 a Castellammare di Stabia (Na) per opera di Suor Maria Maddalena Starace (1845-1921). 
Ella, docile alla voce del Pastore del luogo, il Vescovo Mons. Francesco Petagna, iniziò a radunare bambine orfane per dare loro asilo, istruzione e formazione. Il desiderio di andare verso gli altri, specialmente i più piccoli, vittime di guerra e di calamità naturali, ha suscitato nella giovane Maddalena l’ideale di un progetto, che ella fortemente credeva voluto da Dio: dare educazione, rifugio e amore a questi bambini e salvarli dalla strada. In questa sua impresa ella fu subito sostenuta e aiutata da altre quattro giovani, animate dallo spirito di collaborazione e di servizio verso i più bisognosi. Pian piano l’Istituto si arricchì di nuovi membri, permettendo alla Fondatrice di rispondere ad altre persone che le tendevano la mano per essere aiutate e quindi ad aprirsi anche ad altre categorie bisognose, ma sempre privilegiando bambini e giovani.

Il nostro carisma e lo stile educativo hanno già raggiunto il Canada, l’India, le Filippine, l’Indonesia, il Messico e il Cuba.

In data 15/04/2007, Suor Maddalena Starace è stata proclamata Beata e indicata come modello di sequela di Cristo, nella Cattedrale di Castellammare di Stabia (Na), la sua città natia.

MATER DOLOROSA: Un nome e un carisma!

Sin dal suo nascere, la nostra scuola è denominata Mater Dolorosa ed è affidata alla protezione della Madre ai piedi della Croce del Figlio Gesù.

Oggi questo nome potrebbe suonare arcaico, anacronistico o triste; ma, contrariamente a quanto sembra, è un nome che porta una ricchezza e un valore che durano nei secoli: racchiude in sé, in sintesi, tutta la spiritualità della Compassione: partecipazione della Madre di Gesù alla Passione del Figlio per il mondo e per l’uomo; ci spiega, in sintesi, il ruolo della Vergine nella Storia della Salvezza.

L’aggettivo Dolorosa si riferisce alla Madre di Dio, per la sua presenza ai piedi della croce, nel preciso momento in cui ella è divenuta - per volere di Cristo - Madre di tutti gli uomini. Infatti, l’Apostolo San Giovanni, nel suo Vangelo, riporta le parole pronunciate da Gesù, prima di morire: rivolgendosi a San Giovanni: “Ecco Tua madre”; e rivolgendosi alla Madre: “Ecco Tuo figlio”. Secondo i Padri della Chiesa, in San Giovanni era presente l’umanità intera affidata alle cure, all’amore ed all’intercessione di Maria. Da questa immagine, ha tratto ispirazione la nostra Fondatrice.

Noi, Suore Compassioniste, seguiamo questo carisma, intendendo vivere - come Maria - accanto alle infinite croci di ogni uomo e donna di ogni tempo, consolando, compatendo e aiutando chiunque è nel bisogno fisico, spirituale, morale o materiale; cercando di contribuire, nel nostro piccolo, a formare una società più ricca di valori umani e religiosi, più impegnata nel sociale per la vera consapevolezza del dono della VITA.